Nel mondo del Memory Form | QualityBed
1
post-template-default,single,single-post,postid-1,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Nel mondo del Memory Form

Nel mondo del Memory Form

Memory Foam, o più semplicemente memory, è il nome proprio inglese di un materiale viscoelastico brevettato dalla NASA nei primi anni ’80 per imbottire i seggiolini e le tute degli astronauti con l’obiettivo di attutire gli urti nelle fasi di decollo e atterraggio da e per lo spazio.

Cos’è il memory form

Il memory è, come già detto, un materiale viscoelastico composto principalmente di poliuretano. La successiva evoluzione tecnologica di questo materiale, ha portato alla produzione di poliuretani sempre più perfezionati. Infatti, l’ultima generazione di poliuretani espansi “flessibili” è diventata ecocompatibile, grazie all’utilizzo dell’acqua come agente espandente. Oggi, la totale assenza nella mescola di sostanze nocive per l’uomo lo rende perfetto per il vostro sonno garantendo al contempo doti di resistenza, ergonomia ed elasticità.

I poliuretani utilizzati, possono essere prodotti a cellula aperta o chiusa, significa che maggiore sarà l’apertura della cellula, più il materasso sarà elastico e consentirà, cosa molto importante, una maggiore circolazione di aria al suo interno permettendo un minore accumulo di umidità all’interno e di calore sulla sua superficie, si asciugano più velocemente dei materassi di altro tipo e non sono soggetti né a deformazioni, né alla muffa.

Caratteristiche e funzionamento del materasso in memory?

La particolarità principale di questo materiale è di auto modellarsi sotto il peso della massa corporea grazie al contatto con il calore, per poi ritornare lentamente alla sua forma originaria. Durante questo passaggio di, ritorno lento, la schiuma assume perfettamente la forma del vostro corpo, ne riproduce fedelmente l’impronta occupando anche i minimi spazi.

Per favorire il riposo, gli elementi del materasso in poliuretano sono studiati in modo da accogliere il corpo e adattarsi alla sua forma. Il sostegno totale dato da questo tipo di materasso dipende dal modo in cui è calibrata la schiuma, nella sua composizione, per distribuire il peso di chi vi si distende.

Il materasso in memory è quindi indeformabile, in altre parole è in grado di ritornare alla propria forma originaria in modo graduale e costante, garantendo un supporto ottimale in ogni posizione. Sono materassi resistenti, durevoli e più leggeri rispetto ad altri modelli e perciò più facili anche da manovrare.

Pregi e difetti del materasso memory

Un materasso performante è tutto quello che il nostro corpo richiede durante il sonno. Il memory offre sostegno al corpo creando una “nicchia” nella quale il nostro corpo si adagia, per chi dorme ad esempio a pancia in su, sarà possibile mantenere una posizione rilassata durante la notte mentre per chi dorme di lato, eliminerà il problema del mal di schiena, proprio grazie al suo effetto modellante che supporterà il vostro corpo durante il sonno.

Il memory è quindi un materasso avvolgente che offre sostegno e calore al nostro corpo. In inverno si rivela un alleato utile per il nostro sonno, ma come fare in estate per evitare l’indesiderato effetto di calore che il materasso in memory potrebbe generare? La risposta è semplice, scegliete un materasso con caratteristiche qualitativamente elevate. I prodotti di fattura migliore sono studiati per evitare questo inconveniente, adottando diverse tecnologie come la già nominata struttura cellulare aperta che permette una maggiore aerazione del materasso eliminando l’accumulo di umidità e calore sulla superficie. Il nostro consiglio è di affidarsi a chi come noi Qualitybed Fabbrica di materassi, produce direttamente i vostri materassi seguendo le più avanzate tecnologie nel campo.