I RIVESTIMENTI ESTERNI
Nella versione più attuale i tessuti sono trattati con sostanze naturali come l’aloe vera, la lavanda, la citronella. Grazie all’impiego di nuove tecnologie, milioni di microcapsule presenti sulla superficie del tessuto, al contatto con il corpo e con lo sfregamento, si aprono per rilasciare le sostanze benefiche che migliorano il sonno.<br />
Esistono vari tipi di modelli ovvero quelli definiti all’italiana, ovvero con i classici bordini perimetrali e quelli chiamati alla tedesca che, invece, si caratterizzano per il perimetro smussato.<br />
A loro volta, i 2 tipi di lavorazioni, possono essere arricchiti di inserti in tessuto 3D, in tessuto alcantara, in fibre dalle caratteristiche particolari, nastrini, maniglie ecc.<br />
Da circa un decennio, con il diffondersi dell’uso dei tessuti in fibra poliestere anallergica nella produzione di materassi, i rivestimenti degli stessi, sono oggi spesso sfoderabili. Ovvero presentano una o più cerniere zip che consentono di rimuovere completamente il rivestimento e lavarlo secondo le indicazioni riportate in etichetta.<br />
Con la fibra d’argento:<br />
fra le varie fibre innovative in uso per i rivestimenti dei materassi quella d’argento ha un posto speciale. Costituita da uno strato d’argento puro, legato irreversibilmente alla superficie di una fibra poliammidica, si caratterizza per la sua polifunzionalità. Proprietà antimicrobiche e antibatteriche. Elimina il 99,9% dei batteri in meno di un’ora di esposizione. Contrasta efficacemente i cattivi odori emanati dal corpo umano.<br />
Con comportamento termoregolante:<br />
In inverno riflette il calore sviluppato dall’organismo umano, mentre in estate lo disperde più rapidamente. È in grado di far evaporare in tempi più brevi l’umidità corporea, rendendo il contatto più piacevole.<br />
Con proprietà di Anti-staticità:<br />
Dissipa istantaneamente le cariche elettrostatiche formatesi per sfregamento.<br />
Alcantara:<br />
Utilizzata principalmente nel settore automobilistico e dell’arredo, oggi viene utilizzata per rendere i rivestimenti davvero belli esteticamente.<br />
L’Alcantara è un materiale composito, ottenuto dalla particolare combinazione di un processo di filatura e di numerosi processi di produzione tessili e chimici, che lo rendono un materiale estremamente resistente ma anche morbido, adatto a molteplici impieghi.<br />
Il Tessuto 3D:<br />
Un altro esempio di fibra innovativa utilizzata nella realizzazione di diverse tipologie di materassi è il tessuto 3D, un tessuto tecnico tridimensionale che favorisce una buona circolazione dell’aria; nel materasso è presente nella fascia perimetrale di contenimento o negli strati interni.<br />
Di cotone:<br />
Il cotone anch’esso di impiego antichissimo e dalle ben note proprietà di robustezza ed elasticità, viene invece in modo analogo utilizzato in falde per il “lato estivo” perché contribuisce a mantenere il corpo fresco e asciutto. È antibatterico, per cui è ben sopportato da coloro che hanno problemi di allergia.<br />
Con la seta:<br />
La seta diventa un elemento prezioso per l’arredo anche quando è utilizzata all’interno del materasso. Assorbe, infatti, umidità fino al 40% del suo peso, lasciandola evaporare rapidamente nell’ambiente, per cui facilita la traspirazione corporea. Ha un buon potere anallergico.<br />
Di Lino:<br />
Anche il lino viene utilizzato per i materassi. Poiché è un buon conduttore di calore, è la fibra più adatta all’imbottitura del “lato estivo”, per la sensazione di fresco che produce al contatto con la pelle. La sua struttura molecolare, inoltre, gli consente di assorbire umidità fino al 20% del suo peso.<br />
Lana:<br />
Fibra di origine animale è idroassorbente e isolante termo regolatore naturale è capace di mantenere costante la temperatura del corpo QualityBed ti impiega solamente pura lana vergine certificata non rigenerata ma di primo utilizzo.