Produzione di Materassi, Guanciali e reti | QualityBed
8
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-8,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1200,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

La nostra produzione

Lo stabilimento è attrezzato con una zona produttiva dove opera gran parte dello staff e dove sono installati i macchinari per la lavorazione dei materiali.  Dal punto di vista funzionale ed estetico, i prodotti Qualitybed, originali ed elaborati, si distinguono nettamente dai concorrenti.

DALLA PROGETTAZIONE AL POST-VENDITA

Progettazione

L'Ergonomia è una “scienza” multidisciplinare che studia, analizza e supporta la progettazione di sistemi uomo-macchina-ambiente al fine di massimizzarne prestazioni, efficienza, comfort e salute, integrando gli aspetti relativi all'attività umana svolta e alle condizioni ambientali, strumentali e organizzative in cui essa si svolge. L’obiettivo generale dell’Ergonomia è l'adattamento di tali condizioni alle esigenze dell'uomo, in rapporto alle sue caratteristiche e alle sue attività. Nata per studiare e far rispettare nella progettazione una serie di norme che tutelano la vita del lavoratore e accrescono l'efficienza e l'affidabilità dei sistemi uomo-macchina, l'ergonomia ha allargato il proprio campo di applicazione in funzione dei cambiamenti che sono sopravvenuti nella domanda di salute e di benessere. Oggi, l'obiettivo dell’Ergonomia è quello di contribuire alla progettazione di oggetti, servizi, ambienti non solo di lavoro ma anche di vita, perché rispettino i limiti dell'uomo e ne potenzino le capacità operative. Con tale approccio si intende affrontare la progettazione del sistema letto, l’elemento deputato a supportare il riposo e il sonno dell’uomo. Si preferisce la dizione di “sistema letto”, invece della semplice parola “letto” perché esso è composto da una serie di elementi ognuno dei quali riveste una notevole importanza nell’ergonomia complessiva e nessuno può essere disgiunto dall’altro.

Selezione delle materie prime

Sonno è Salute. Qualitybed ha assunto su di se la grande responsabilità che questa parola porta con se. Per questo ogni giorno sceglie le materie prime attraverso due criteri che non ammettono deroghe: compatibilità con la salute umana; compatibilità con la salute della terra. Le forniture sono certificate e tracciabili, frutto di lunghe e accurate selezioni al fine di individuare i partner commerciali migliori.

Stoccaggio delle risorse

La gestione dei magazzini è affidata ad un software sofisticato che si fonda sul principio del just in time. Le merci hanno tempi e quindi costi di giacenza molto ridotti. Questa tecnologia avanzata deve la sua efficacia all’enorme esperienza e conoscenza del mercato accumulata negli anni dall’azienda.

Automazione delle lavorazioni

Ampio assortimento significa automatizzazione dei processi produttivi con macchine in grado di gestire autonomamente ogni fase di lavoro, di ottimizzarne i tempi, ridurne il margine di errore e testarne la qualità al fine di assicurare un rapporto qualità prezzo ottimale.

Processo sartoriale di manodopera

Ma automatizzazione non significa standardizzazione. Sottoponiamo ogni nostro prodotto ad un processo di controllo e rifinitura manuale. Questo ne assicura l’unicità ma soprattutto, conferisce ai nostri dispositivi un livello di personalizzazione estetica e funzionale altissima.

Imballaggio & logistica

La consegna è l’ultima fase della vendita ma la prima fase dell’inizio di un rapporto destinato a durare. Per questo imballiamo con cura i nostri prodotti e li consegnamo nei tempi pattuiti.

Consulenza & vendita

QualityBed si rivolge a venditori diretti, grossisti, negozi specializzati e grandi distribuzioni. Difatti, producendo direttamente i nostri prodotti, la nostra azienda ha la possibilità di creare su richiesta materassi, reti e cuscini di qualsiasi tipologia e misura, adattandoli alle Vostre esigenze. Realizziamo campionature personalizzate per la vendita diretta con marchio ed etichette oltre a lavorazioni conto terzi.<br /> Realizziamo prodotti finiti o parti di essi in subfornitura, con le specifiche tecniche richieste dal committente, il quale potrà brandizzare il prodotto godendone dell’esclusiva.<br /> Realizziamo dispositivi per il riposo destinati a strutture ricettive (Hotel, Residence, B&B, Beauty farm, ecc.).

Post-vendita

Serietà e sicurezza sono alla base del nostro servizio post-vendita garantito ai nostri clienti.<br /> Tramite la nostra squadra di tecnici-commerciali, che sono quotidianamente presenti in zona, i nostri clienti possono contare su un supporto tecnico di qualità, che risolve qualsiasi sfida.<br /> Il sistema di gestione, assicura una risoluzione efficace per qualsiasi richiesta.

MATERIALI

QualityBed Seleziona le materie prime migliori più naturali e salubri. una ricerca continua di materiali eco-compatibili innovativi esclusivi che offrono comfort e prestazioni eccellenti per rendere i nostri prodotti salutari unici e affidabili nel tempo. il nostro sistema letto garantisce così il microclima più idoneo e le condizioni ideali per un riposo profondo e rigenerante.

MATERASSO A MOLLE

Quello a molle negli anni ‘80/’90 era il tipo di materasso più venduto a livello mondiale. È un prodotto con una lunga storia: già nel 1706 viene concesso il primo brevetto.<br /> Quasi tutti i sistemi a molle sono poi integrati da box esterni in poliuretano oppure feltro o altri materiali.<br /> Questo tipo di materasso è costituito da tre elementi:<br /> - la struttura (molle);<br /> - l’imbottitura (materiali ipoallergenici, quali ad esempio il poliuretano);<br /> - rivestimento (tessuto traspirante e sfoderabile per garantire una corretta igiene).<br /> Il materasso a molle garantisce un buon livello di aerazione interna e, perciò, è altamente indicato per chi ha una sudorazione abbondante o vive in ambienti umidi. Inoltre, il peso corporeo viene distribuito in maniera uniforme su tutta la superficie, il che li rende perfetti per le persone con una corporatura robusta che potranno, tra l’altro, optare per materassi di alta qualità con molle biconiche.<br /> I tipi di molle<br /> Le molle possono avere molti tipi di forme. I tre più diffusi sono:</p> <p>1 Bonnell: la struttura di molleggio costituisce il sostegno portante e il supporto per l'ancoraggio degli strati imbottiti. la molla bonnel E realizzata con un filo di acciaio al carbonio temperato che fortifica il materiale rendendo il molleggio indeformabile. le singole molle disposte in linea sono unite con filo di acciaio a spirale.</p> <p>2 Molle insacchettate indipendenti. John Gail, inventore e ingegnere, elaborò e brevettò le molle indipendenti negli Stati Uniti nel 1925.<br /> La sua invenzione era costituita da una singola molla cilindrica racchiusa in un fodero. Le molle venivano pre-compresse e insacchettate in cotone morbido e duraturo.<br /> Oggi le molle indipendenti sono piccole e più morbide, avvolte in sacchetti singoli di tessuto non tessuto e possono avere forma cilindrica o a botte. Il sostegno indipendente si adatta alla forma del corpo, impedisce la formazione di punti di pressione e riduce la trasmissione dei movimenti da un partner all’altro.

MATERASSO IN LATTICE

Rappresenta un'alternativa alla struttura a molle ed offre un'ottima adattabilità al corpo a seconda delle lavorazioni, si possono creare monoblocchi in lattice con varie densità più Soffici o con portanza superiore ed a Zone differenziate rendendo così la struttura estremamente ergonomica.

MATERASSO IN SCHIUMA DI POLIURETANO

L’evoluzione tecnologica ha portato a produrre poliuretani sempre più perfezionati: l’ultima generazione di poliuretani espansi flessibili è diventata ecocompatibile grazie all’utilizzo di acqua come agente espandente. Oggi, la quasi totale assenza nella mescola di sostanze nocive per l’uomo e l’ambiente si abbina a maggiori doti di resistenza, ergonomia, elasticità.<br /> I poliuretani possono essere prodotti a cellula aperta o chiusa. Maggiore è l’apertura della cellula, più il materasso è elastico e più aria circola al suo interno: questo consente un minore accumulo di umidità e di calore sulla sua superficie e, quindi, a contatto con il corpo. Questa qualità è accentuata dal fatto che questo tipo di materassi viene prodotto con canali di ventilazione. Si asciugano più velocemente dei materassi di altro tipo e non sono soggetti né a deformazioni, né alla muffa.<br /> - Schiuma ad alta resilienza FIRM.<br /> Detta anche schiuma HR, è caratterizzata da una struttura a cellule irregolari che mostrano alta flessibilità ed elasticità. È uno dei materiali più usati per produrre il nucleo dei materassi, soprattutto di qualità medio-alta. La schiuma ad alta resilienza è riciclabile e la sua tecnologia di produzione elimina i CFC, il cloruro di metilene e gli altri agenti schiumogeni che possono danneggiare la fascia d’ozono e contribuire al riscaldamento globale.

POLIURETANO VISCO-ELASTICO O MEMORY FORM O MEMORY FOAM

La schiuma a lento ritorno (Memory Form) è un poliuretano visco-elastico creato e utilizzato dalla NASA per le imbottiture dei sedili degli astronauti. La sua particolarità è quella di auto-modellarsi sotto il peso della massa corporea e al contatto con il calore, per poi ritornare lentamente alla sua forma originaria. In questo ritorno lento, la schiuma prende perfettamente la forma del corpo, ne riproduce fedelmente l’impronta occupando anche i minimi spazi. Ogni centimetro del corpo disteso trova quindi sostegno e il suo peso viene distribuito uniformemente su tutta la superficie d’appoggio. La sensazione di relax e di liberazione dalle tensioni è massima.<br /> Il materasso in Memory Form è indeformabile, ovvero è in grado di ritornare alla propria forma originaria in modo graduale e costante, garantendo un supporto ottimale in ogni posizione. Sono materassi resistenti durevoli e più leggeri rispetto ad altri modelli e perciò facili da manovrare. Strati di Memory Form, poi, associati a poliuretano creano il giusto equilibrio di portanza di un materasso.

POLIURETANO A BASE DI ACQUA E SOSTANZE NATURALI WATERGEL

Watergel, ad esempio, è una rivoluzionaria schiuma poliuretanica di gel ad alta densità, flessibile, di lunga durata, fresca e estremamente traspirante. La sua traspirabilità è assolutamente inimitabile dalla maggior parte delle schiume flessibili attualmente utilizzate per la produzione di materassi. Inoltre, Watergel è ecologica, silenziosa e indeformabile, offre altresì un effetto acqua rilassante ed un sostegno adeguato del corpo. Essendo un prodotto anallergico, ecologico e molto fresco la lastra in Watergel posta alle basi dell’interno di un materasso si presenta come un’ottima alternativa al materasso in solo Memory.

POLIURETANO GEL

Nei materassi questo tipo di gel è presente sulla superficie di contatto per garantire una corretta distribuzione del peso del corpo, la dispersione del calore corporeo, una piacevole sensazione di freschezza e un’accoglienza ottimale.

LA MAGLINA PROTETIVA IN TESSUTO

Il nucleo interno del materasso viene separato dal rivestimento esterno da una speciale maglina in tessuto.<br /> La stessa può essere: ispezionabile, apribile o chiusa a seconda della cerniera di apertura che presenta.<br /> La maglina oltre ad assolvere alla funzione di separare i due elementi svolge la fondamentale funzione di involucro protettivo della lastra interna, difatti, ove presente, la rimozione della stessa causa il decadere della garanzia, sia legale che convenzionale.<br /> Sulla maglina è anche cucito il sigillo di garanzia che riporta la data di produzione.

I RIVESTIMENTI ESTERNI

Nella versione più attuale i tessuti sono trattati con sostanze naturali come l’aloe vera, la lavanda, la citronella. Grazie all’impiego di nuove tecnologie, milioni di microcapsule presenti sulla superficie del tessuto, al contatto con il corpo e con lo sfregamento, si aprono per rilasciare le sostanze benefiche che migliorano il sonno.<br /> Esistono vari tipi di modelli ovvero quelli definiti all’italiana, ovvero con i classici bordini perimetrali e quelli chiamati alla tedesca che, invece, si caratterizzano per il perimetro smussato.<br /> A loro volta, i 2 tipi di lavorazioni, possono essere arricchiti di inserti in tessuto 3D, in tessuto alcantara, in fibre dalle caratteristiche particolari, nastrini, maniglie ecc.<br /> Da circa un decennio, con il diffondersi dell’uso dei tessuti in fibra poliestere anallergica nella produzione di materassi, i rivestimenti degli stessi, sono oggi spesso sfoderabili. Ovvero presentano una o più cerniere zip che consentono di rimuovere completamente il rivestimento e lavarlo secondo le indicazioni riportate in etichetta.<br /> Con la fibra d’argento:<br /> fra le varie fibre innovative in uso per i rivestimenti dei materassi quella d’argento ha un posto speciale. Costituita da uno strato d’argento puro, legato irreversibilmente alla superficie di una fibra poliammidica, si caratterizza per la sua polifunzionalità. Proprietà antimicrobiche e antibatteriche. Elimina il 99,9% dei batteri in meno di un’ora di esposizione. Contrasta efficacemente i cattivi odori emanati dal corpo umano.<br /> Con comportamento termoregolante:<br /> In inverno riflette il calore sviluppato dall’organismo umano, mentre in estate lo disperde più rapidamente. È in grado di far evaporare in tempi più brevi l’umidità corporea, rendendo il contatto più piacevole.<br /> Con proprietà di Anti-staticità:<br /> Dissipa istantaneamente le cariche elettrostatiche formatesi per sfregamento.<br /> Alcantara:<br /> Utilizzata principalmente nel settore automobilistico e dell’arredo, oggi viene utilizzata per rendere i rivestimenti davvero belli esteticamente.<br /> L’Alcantara è un materiale composito, ottenuto dalla particolare combinazione di un processo di filatura e di numerosi processi di produzione tessili e chimici, che lo rendono un materiale estremamente resistente ma anche morbido, adatto a molteplici impieghi.<br /> Il Tessuto 3D:<br /> Un altro esempio di fibra innovativa utilizzata nella realizzazione di diverse tipologie di materassi è il tessuto 3D, un tessuto tecnico tridimensionale che favorisce una buona circolazione dell’aria; nel materasso è presente nella fascia perimetrale di contenimento o negli strati interni.<br /> Di cotone:<br /> Il cotone anch’esso di impiego antichissimo e dalle ben note proprietà di robustezza ed elasticità, viene invece in modo analogo utilizzato in falde per il “lato estivo” perché contribuisce a mantenere il corpo fresco e asciutto. È antibatterico, per cui è ben sopportato da coloro che hanno problemi di allergia.<br /> Con la seta:<br /> La seta diventa un elemento prezioso per l’arredo anche quando è utilizzata all’interno del materasso. Assorbe, infatti, umidità fino al 40% del suo peso, lasciandola evaporare rapidamente nell’ambiente, per cui facilita la traspirazione corporea. Ha un buon potere anallergico.<br /> Di Lino:<br /> Anche il lino viene utilizzato per i materassi. Poiché è un buon conduttore di calore, è la fibra più adatta all’imbottitura del “lato estivo”, per la sensazione di fresco che produce al contatto con la pelle. La sua struttura molecolare, inoltre, gli consente di assorbire umidità fino al 20% del suo peso.<br /> Lana:<br /> Fibra di origine animale è idroassorbente e isolante termo regolatore naturale è capace di mantenere costante la temperatura del corpo QualityBed ti impiega solamente pura lana vergine certificata non rigenerata ma di primo utilizzo.

Gallery Produzione